Non scegliere mai queste scarpe per i bambini: gli errori da evitare per la salute dei piedi dei più piccoli

Ecco perché non dovresti mai scegliere queste scarpe per i tuoi bambini. Potrebbero mettere a repentaglio la loro salute.

Estetica e tendenze del momento non dovrebbero essere la prima preoccupazione per i genitori quando si tratta di scegliere le scarpe per i loro bambini. Le calzature infantili hanno infatti un ruolo fondamentale nello sviluppo del piede, nella postura e persino nel benessere generale del bambino.

Secondo San Lake, esperto in calzature per l’infanzia, esistono errori comuni che spesso i genitori commettono quando comprano le scarpine per i loro figli. Ma quali sono questi errori, che potrebbero davvero compromettere la salute dei bambini? Entriamo nel dettaglio.

Attenti a queste calzature per bambini: possono essere un pericolo per la salute

Va innanzitutto detto che molte scarpe per bambini sono semplicemente versioni ridotte dei modelli per adulti, ma questo non significa certo che siano adatte anche ai più piccoli. I piedi dei bambini hanno infatti una forma diversa e necessitano di un supporto specifico.

Ecco perché dovresti guardarti dalle scarpe con suola troppo rigida, che possono limitare il movimento naturale del piede e compromettere la crescita delle articolazioni e della cartilagine. Ecco perché per i primi passi dei bambini è essenziale scegliere modelli flessibili, che seguano i movimenti naturali del piede senza ostacolarli.

scarpette bambino errori da evitare
Non prestare attenzione a questi dettagli può costare caro – bimbochic.it

Va inoltre ricordato che ogni bambino ha una composizione del piede unica. La priorità, in ogni circonstanza, deve essere il comfort. Scegliere un tipo di scarpe aderente al piede aiuta a prevenire probremli posturali che possono insorgere dirante la cfrescita del bambino. Ecco perché è sempre meglio portare con sé il prrio figlio quando si va a comprare le scarpe, in mod che possa provarle.

Ovviamnete le scarpe devono essere aderenti ma non sfregare sulla pelle o essere troppo strette. E attenzione anche alla lunghezza! Deve sempre esserci circa un centimetro di spazio tra la punta del piede e la scarpa, per permettere la crescita.

Meglio inoltre non fidarsi delle taglie standard. Prima dell’acquisto delle scarpe è sempre bene misurare il piede del bambino e verificare la calzata reale, senza basarsi sulle misure standard reative all’età del bimbo. Fareste anche meglio a evitare qualsiasi scarpa con il tacco (si parla soprattutto di calzatura per bambine). Un tacco anche minimo aumenta la pressione sulle ginocchia influenzando anche lo sviluppo muscolare.

In ultimo, preferite sempre materiali traspiranti. Le scarpe in tessuto o pelle permettono una maggiore traspirazione, e riducono in modo sostanziale la sudorazione e le irritazioni cutanee.

Change privacy settings