Il riscatto della maternità è un’opzione preziosa per le madri, ma sapevi che puoi richiederla anche senza lavoro? Ecco me.
Il periodo della maternità è senz’altro uno dei periodi più intensi nella vita di una donna e c’è sempre la preoccupazione di come gestire il lato economico in questa situazione. Soprattutto le donne che hanno avuto figli senza avere un lavoro potrebbero aver bisogno di un sostegno maggiore.
Il riscatto della maternità per le donne che hanno avuto figli senza essere impiegate al momento della gravidanza consente loro di valorizzare quel periodo in termini previdenziali. Ma chi può accedere a questa possibilità? E come fare domanda? Ecco tutto quello che dovresti sapere.
Riscatto maternità, come funziona e come fare domanda
Forse non lo sai ma esistono due strumenti per riconoscere la maternità ai fini della pensione: l’accredito dei contributi figurativi disponibile per chi era iscritta a una cassa previdenziale anche senza un rapporto di lavoro attivo; e il riscatto dei contributi, che permette di coprire i periodi in cui non si ha lavorato per incrementare la propria anzianità contributiva, utile al calcolo della pensione.
Secondo la legge 151/2001, articolo 25, possono riscattare la maternità le donne che erano già iscritte a un fondo pensionistico obbligatorio prima del parto; coloro che non percepivano una pensione al 27 aprile 2001 come stabilito dalla legge 244/2007 e chi può dimostrare almeno 5 anni di contributi versati in costanza di lavoro. Questo vale anche per le donne iscritte al Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti o altre forme di previdenza obbligatorie.

La richiesta di riscatto va presentata all’INPS scegliendo tra modalità online o cartacea. Se scegli di inviare la domanda online, vai sul sito dell’INPS e cerca la sezione dedicata ai contributi figurativi e al riscatto maternità. Se preferisci la modalità cartacea, sempre sul sito INPS trovi il modulo da scaricare e compilare.
Va detto che il riscatto della maternità è un’operazione onerosa che può rappresentare un investimento molto vantaggioso se si guarda al tema della pensione. Inoltre, per chi ha un reddito basso sono previste modalità di rateizzazione e anche detrazioni fiscali.
Questo aiuto è particolarmente utile per le lavoratrici autonome, soprattutto in caso di periodi senza obbligo di retribuzione. Dunque se hai avuto figli mentre non lavoravi informati sulle opzioni di riscatto. Potrebbe essere un valido aiuto per migliorare la tua posizione previdenziale senza particolari difficoltà. Un’opportunità quindi da cogliere al volo, soprattutto in questo periodo particolarmente complicato nel mondo del lavoro.